Protocollo 6–10 settimane: scegli finestra 14–16 h, poi redistribuisci carbo e nutrienti (pasto leggero/abbondante).
Regole semplici: post-WO 20–40 g P + 10–30 g C anche in digiuno; micro-break grassi 10–20 g; boli acqua+sale.
Feedback 1–3 e tabelle segnale→correzione; variante “Intermittent Overfeeding” per avanzati.
Cosa trovi dentro
Scopo & confini, principi chiave e come leggere le tabelle (P/C/G/V, Regola del Q).
Applicazione pratica — Protocollo IF 6–10 settimane (fasi 1–4).
Fase 3: pasto low-C vs high-C con range pronti.
Fase 4: pasto “leggero” vs “abbondante” con esempi concreti.
Parametri/Dosaggi/Quantità: finestre 16:8/18:6/20:4, 5:2/ADF, Eat-Stop-Eat, idratazione e sale.
Post-WO mirato (anche in digiuno) e micro-break a grassi.
Segnali da monitorare (fame/energia/sonno) + azioni correttive entro 7 giorni.
Avanzata: Intermittent Overfeeding sincronizzato al workout.
Tabella feedback 2 settimane + “Il passo dopo” e sinergie con altre guide.
Come funziona (30”)
1) Acquisti → 2) Scarichi → 3) Applichi → 4) Controlli segnali
Per chi è
Vuoi dimagrire senza dieta rigida, gestire fame/energia e semplificare i pasti.
Alleni 2–4×/sett e vuoi sfruttare il timing su performance/recupero.
Preferisci pasti più abbondanti e meno frequenti.
Non è per
Recupero da disturbi della condotta alimentare.
Gravidanza/allattamento o patologie/metaboliche in terapia.
Chi cerca protocolli clinici o “risultati garantiti”.
FAQ
Posso assumere qualcosa in digiuno?
Sì: acqua/caffè/tè/tisane; se fame forte, micro-break 10–20 g di grassi (fondente 80% o frutta secca).Come gestisco l’allenamento?
Anche in digiuno: post-WO 20–40 g proteine + 10–30 g carbo, poi rientri nella finestra.Ho fame/energia giù: cosa regolo?
Accorcia la finestra di 1–2 h, sposta +0.5–1 C la sera e usa un micro-break; controlla idratazione+sale.Quale finestra scelgo?
Parti da 16:8 (14:10 se nuovo); passa a 18:6 solo se i feedback medi sono ≥2 per 7–10 giorni.