Ectomorfo: come mettere massa (protocollo 8 settimane)

Se sei ectomorfo e non cresci, non basta “mangiare di più”. Servono progressione di forza, surplus controllato, tempismo dei carboidrati e una scelta netta del binario operativo: Muscolare o Atrofico. Qui trovi un protocollo di 8 settimane, segnali per capire se sta funzionando e criteri per fermarti o correggere la rotta.

Introduzione — perché “mangiare di più” non basta

“Mangiare di più” è un consiglio troppo generico. Per alcuni ectomorfi significa spingere su performance e appetito (tipo Muscolare); per altri innesca torpore, gonfiore, freddo e grasso addominale (tipo Atrofico). La differenza pratica è enorme:

  • Se sei Ectomorfo Muscolare (magro duro) e alzi il cibo, ti sazi presto, ti scaldi, ti muovi di più senza accorgertene (NEAT ↑). Tagliando calorie, dimagrisci lineare senza crolli energetici. I carbo ti accendono.

  • Se sei Ectomorfo Atrofico (magro morbido) e alzi il cibo, ti senti più freddo e rallentato, le zone critiche (addome/fianchi) si infiammano/pizzicano, l’energia scende. Tagliando calorie, ti blocchi presto. I carbo ti spengono se usati male.

Indizi rapidi (aspetto & sensazioni)

  • Ectomorfo Muscolare: spalle/clavicole ampie, lineamenti spigolosi, temperatura alta/sudorazione, transito intestinale rapido, fame gestibile ma sazietà precoce.

  • Ectomorfo Atrofico: clavicole strette/scapole alate, lineamenti morbidi, mani/piedi freddi, transito lento (stipsi possibile), fame “vuota” seguita da torpore.

Che ectomorfo sei?

Fai il micro test qui sotto e:

  • Se riconosci ≥3 segnali “muscolare” → segui Protocollo Muscolare in ogni sezione.

  • Se riconosci ≥3 segnali “atrofico” → segui Protocollo Atrofico con priming: carbo post‑wo, stress/sonno come priorità, opzionale creatina.

  • Se sei misto/indeciso → inizia 2–4 settimane da Atrofico (priming), poi passa al Muscolare.

Micro test (6 domande — sì/no)

Rispondi sì/no a ciascuna. Conta i sì: le domande 1–3 puntano al Muscolare; le 4–6 all’Atrofico.

  1. Quando aumenti il cibo, entro 60′ ti senti più caldo/attivo?

  2. Ti sazi presto e fai fatica a finire i pasti ricchi?

  3. Quando riduci il cibo, il peso scende lineare per 7–14 giorni senza crolli energetici?

  4. Quando aumenti il cibo, ti senti freddo/torpido o senti “pizzicare” addome/fianchi?

  5. Il grasso tende a concentrarsi subito su addome/fianchi più che distribuirsi?

  6. Quando riduci il cibo, cali poco e poi ti blocchi (energia/umore giù)?

Lettura del test

  • Più sì tra 1–3 → scegli il Protocollo Muscolare ovunque.

  • Più sì tra 4–6 → scegli il Protocollo Atrofico e parti con priming (carbo post‑wo, stress/sonno, creatina opz.).

  • Pari/indeciso → fai 2–4 settimane Atrofico, poi passa al Muscolare.

Per chi è / Non è

Ectomorfo atrofico (magro morbido) — è per te se:

  • Sei dimagrito “spegnendoti”: energia bassa, forza che cala, vita che sale quando “mangi di più”.

  • Ti gonfi facilmente quando alzi i carbo a caso; recupero scarso dopo i workout.

  • Vuoi salire di peso senza ingrassare l’addome e con performance in risalita.

Ectomorfo muscolare (magro duro) — è per te se:

  • Tieni la linea con facilità ma non riesci a mangiare abbastanza o a far salire i carichi.

  • Hai NEAT alto (ti muovi molto senza accorgertene), sazietà precoce, appetito altalenante.

  • Vuoi mettere massa con appetito gestibile e senza vivere ai fornelli.

Non è per te se:

  • Cerchi definizione rapida o “tonificazione” low‑effort.

  • Vuoi bulking sporchissimo (zero criteri, solo calorie).

Promessa concreta: un piano in 4 step con varianti Atrofico e Muscolare, più segnali & stop per correggere subito.

Il problema: perché non cresci (distinzione immediata)

Atrofico — surplus casuali ⇒ grasso su addome/fianchi, torpore, digestione lenta; restrizioni lunghe ⇒ energia e ormoni giù. L’allenamento spinto senza gestione stress/sonno peggiora i segnali.

Muscolare — NEAT alto + sazietà precoce ⇒ difficile raggiungere il surplus reale; restrizioni ⇒ peso giù ma performance spesso ok. Serve densità calorica e programmazione per non “saltare” pasti.

Il protocollo segue due binari da subito: Atrofico e Muscolare.

3 principi che non puoi saltare — differenziati

  1. Progressione dei carichi
    • Atrofico:
    volume moderato, tecnica molto pulita, range 2–3 rip., recuperi completi; annota carichi e RPE 7–8. Evita superserie cardiose che alzano stress e peggiorano il recupero.
     Muscolare: blocchi forza con range 3–5 rip. sui big, incremento aggressivo ma sostenibile; multiarticolari prioritari, accessori a bassa fatica per non uccidere l’appetito.

  2. Surplus controllato
    • Atrofico:
    parti da +300–400 kcal/die, giorni off più bassi; proteine costanti. Se la vita sale troppo, ribilancia carbo post‑wo e mantieni grassi stabili.
     Muscolare: stesso surplus ma tramite densità energetica elevata (condimenti generosi, pane/focaccia, dessert post‑wo). Se la sazietà ti blocca, introduci in parte “calorie liquide” (latte/yogurt/smoothie).

  3. Tempismo dei carbo
    • Atrofico:
    50–70% dei carbo post‑allenamento; nei giorni off carbo ridotti.
    Muscolare: carbo distribuiti nella giornata (3–4 pasti + snack) per sostenere l’introito senza nausea.

Protocollo (4 step) — 8 settimane

Step 1 — Allenamento (base forza)

  • Comune: 3 giorni/sett (A/B/A – B/A/B), big lift (squat, stacco, panca, trazioni/spinte). Mantieni log degli allenamenti.

  • Atrofico: 3×/sett full‑body, volume moderato; accessori lenti e controllati; niente “cardio nel mezzo”. Tieni l’RPE 7–8. Focalizzati sul recupero tra set.

  • Muscolare: 3×/sett full‑body o 4× upper/lower; set pesanti sui big, qualche rest‑pause mirata. Evita volumi infiniti che tolgono fame.

Esempio set‑up settimana (indicativo, no tabella):

  • A: squat, panca, rematore, complementare spinta; core breve.

  • B: stacco, trazioni/spinte verticali, affondi, complementare tirata; core breve.

Step 2 — Surplus & macro

  • Comune: monitor peso mattutino 3×/sett (media mobile), misure (vita, petto, coscia) ogni 2 settimane. Proteine 1,8–2,2 g/kg, grassi 0,8–1 g/kg, resto carbo.

  • Atrofico: +300–400 kcal/die; giorni off più leggeri di carbo; proteine stabili. Se compaiono gonfiore/torpore, sposta più carbo post‑wo e usa verdure a bassa FODMAP.

  • Muscolare: +300–400 kcal/die con alimenti densi (olio/salse, pane/focaccia, gelato post‑wo). Se la sazietà frena, usa snack liquidi (smoothie latte+yogurt+banana+miele).

Step 3 — Timing & scelte

  • Atrofico: carbo post‑wo (50–70% dei carbo del giorno); giorni off ridotti; creatina 3–5 g/die facoltativa. Colazioni proteiche e pranzi leggeri nei giorni senza allenamento.

  • Muscolare: carbo distribuiti (ogni pasto); snack densi tra i pasti; fibra moderata pre‑wo per non “sgonfiarti”. Se salti i pasti, imposta reminder.

Step 4 — Sonno & gestione

  • Atrofico: 7,5 h di sonno; camminata leggera; rituali pre‑sonno (luce bassa, stop schermi, respirazione 4‑7‑8). Gestisci stress come priorità del ciclo.

  • Muscolare: 7,5 h di sonno; reminder pasti; passi quotidiani normali (evita extra NEAT che “brucia” il surplus). Cura idratazione e sali.

Roadmap settimanale (8 settimane)

  • Settimane 1–2 (Impianto): scegli binario; imposta surplus iniziale; definisci orari pasti e scheda A/B; avvia log allenamento e tracking peso/misure.

  • Settimane 3–4 (Spinta): Muscolare: aggiungi 1 snack denso al giorno; Atrofico: aumenta carbo post‑wo e verifica vita. Micro‑aggiustamenti ±100–150 kcal se peso/forza fermi.

  • Settimane 5–6 (Consolidamento): Muscolare: micro‑deload di 3–4 giorni se stanco, poi riprendi; Atrofico: mantieni volume medio e cura sonno/stress.

  • Settimane 7–8 (Peak & Check): verifica forza su 3 big, misure e vita. Se ok, mantieni; se stallo, prepara mini‑pausa 7–14 gg.

Segnali & stop (3)

Atrofico

  • Vita stabile (≤ +1 cm/mese) e forza in salita → OK.

  • Vita aumenta veloce o gonfiore → abbassa carbo nei giorni off, spostali post‑wo, aumenta verdure basso FODMAP.

  • Forza ferma 2 settimane → +100–150 kcal/die o ‑10% volume allenante.

Muscolare

  • Peso +0,25–0,5%/settimana e carichi in salita → OK.

  • Sazietà precoce → più densità energetica e fraziona i pasti; usa calorie liquide.

  • Peso e forza fermi 2 settimane → +100–150 kcal/die; se ancora fermi, mini‑pausa 7–14 gg e riparti.

Segnali di allarme (entrambi)

  • Sonno pessimo, libido giù, dolori articolari persistenti → riduci volume, controlla stress, mantieni surplus senza alzarlo.

Errori comuni → alternative rapide

Atrofico

  • Errore: alzare i carbo a caso tutto il giorno → Alternativa: concentra post‑wo, giorni off leggeri.

  • Errore: volume esagerato in sala → Alternativa: medio volume, tecnica, recuperi completi.

  • Errore: ignorare sonno/stress → Alternativa: rituali serali + gestione carico.

Muscolare

  • Errore: pasti enormi 2 volte/die → Alternativa: 3–4 pasti + 1–2 snack densi.

  • Errore: troppa fibra prima del wo → Alternativa: fibra moderata pre‑wo, più ricca post‑wo.

  • Errore: cardio extra che ruba appetito → Alternativa: passi normali, niente extra NEAT.

Esempi di giornata tipo (indicativi)

Muscolare (giorno con wo):

  • Colazione: yogurt intero + miele + frutta secca.

  • Pranzo: panino pane/focaccia con fonte proteica + olio/salsa.

  • Pre‑wo: banana + latte o smoothie.

  • Post‑wo: piatto ricco con carbo + proteine + condimenti (includi dessert).

  • Sera: secondo + contorno; piccolo snack prima di dormire se serve.

Atrofico (giorno con wo):

  • Colazione proteica (uova/fiocchi latte) + verdure leggere.

  • Pranzo leggero in carbo; grassi moderati.

  • Pre‑wo: porzione piccola a basso FODMAP.

  • Post‑wo: carbo principali della giornata + proteine; frutta “ben tollerata”.

  • Sera: secondo + verdure; carbo moderati.

Giorni off

  • Muscolare: distribuisci carbo in modo regolare ma senza eccessi; snack densi se l’appetito cala.

  • Atrofico: riduci carbo; priorità a proteine, micronutrienti, sonno.

Strumenti pronti

  • Progressione 8 settimane

    • Atrofico: schema A/B con incremento 2,5–5% del volume; RPE 7–8; no superserie cardiose.

    • Muscolare: A/B (o upper/lower) con set pesanti sui big; rest‑pause controllate.

  • Surplus 300–400 kcal

    • Atrofico: aggiungi 1–2 unità di carbo post‑wo; off‑day più leggeri.

    • Muscolare: aggiungi 1–2 unità dense (olio/salse, pane/focaccia, gelato post‑wo; smoothie).

  • Timing carbo

    • Atrofico: 50–70% post‑wo.

    • Muscolare: distribuiti in 3–4 pasti + snack.

  • Checklist plateau

    • Atrofico: se vita su veloce/performance giù → ribilancia carbo/off‑day e volume.

    • Muscolare: se peso/forza fermi → +100–150 kcal o mini‑pausa 7–14 gg.

  • Rituali micro

    • Atrofico: 10′ luce bassa serale, respirazione, sveglia costante.

    • Muscolare: reminder pasti, spesa programmata, borraccia sempre con te.

Monitoraggio, metriche e aggiustamenti

  • Pesi & misure: media del peso 3×/sett; misura vita/petto/coscia ogni 2 settimane.

  • Allenamento: registra carichi, serie, RPE, note su recupero.

  • Digestione & appetito: segna gonfiore, sazietà precoce, fame vera.

  • Aggiustamenti standard: se forza/peso fermi 2 settimane → +100–150 kcal; se vita su rapido (Atrofico) → ridistribuzione carbo e volume ‑10%.

FAQ Ectomorfi

Come capisco se sono Muscolare o Atrofico?
Se aumenti il cibo e ti senti caldo/attivo ma ti sazi presto, e tagliando cali lineare → Muscolare.
Se alzi il cibo e ti spegni/freddo con zone critiche che si infiammano, e riducendo ti blocchi → Atrofico.

Quante calorie in più?
Parti da +300–400 kcal/die. Se in 2 settimane peso e forza non salgono, +100–150 kcal.

Meglio full‑body o split?
Per 8 settimane, full‑body A/B è sufficiente. Dopo, inserisci specializzazioni se servono.

Quante proteine per un ectomorfo?
1,8–2,2 g/kg al giorno; mantienile costanti anche nei giorni off.

E se cresce la pancia?
• Atrofico: riduci carbo nei giorni off e spostali post‑wo, aumenta fibre/verdure basso FODMAP.
• Muscolare: verifica di non aver alzato solo grassi; usa carbo ben distribuiti.

Cardio sì o no?
Muscolare: tieni solo passi normali, evita extra NEAT.
Atrofico: camminata leggera per recupero.

Integratori utili?
Creatina 3–5 g/die (entrambi), elettroliti/sale se sudi molto, caffeina pre‑wo se tollerata.

Quando fermarmi o fare una pausa?
Se plateau 4–6 settimane (Muscolare) o se la vita sale oltre 1 cm/mese (Atrofico), pausa 1–2 settimane e riparti.

Scarica Never Diet Essential

La guida gratuita per iniziare con il Metodo Oukside: 4 Aree, 9 Fattori e un primo passo concreto.

Scarica la Guida
PDF gratuito · download immediato
Vincenzo Tortora

Founder · Architetto del Metodo
Progetta il Metodo Oukside: principi chiari, scelte pratiche, progressi misurabili. Coordina la linea editoriale.
Tutti gli articoli di Vincenzo →

Indietro
Indietro

In vacanza si ingrassa: evitarlo e rientrare in 5 giorni

Avanti
Avanti

Stare in forma senza dieta: principi & protocollo 14 giorni