Fitness “sottoclasse” di Performance Sportiva e/o Estetica?
C’è questa idea diffusa (e malsana) che stare bene e in forma in modo completo (Fitness, alla maniera di Oukside) sia una sottocategoria di “Performance Sportiva” o “Estetica”.
Ma non è così.
Gli obiettivi sono differenti e si trovano su piani differenti. Non sono uno il livello inferiore dell’altro (anche se potrebbe esserci una relazione).
L’ipotetico essere che vive bene e in forma a livello massimale (l’estremo massimo raggiungibile, per intenderci il “0.99” sulla scala del Framework Oukside) potrebbe non essere così performance in una qualche disciplina sportiva così come non rispettare alcuni canoni estetici di cultura fisica.
A cosa importa?
Fare il distinguo è importante per stabilire del proprio percorso gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Se voglio vivere bene e stare in forma, godendomi le “cose della vita”, non posso al tempo stesso pensare di diventare il campione mondiale di una qualche disciplina sportiva (a meno di “avere talento” specifico per essa).
Consigli pratici da portarsi a casa
Quando si è per qualche motivo in loop sul da farsi nel proprio percorso per stare bene e in forma, sarebbe bene ricalibrare gli obiettivi e capire cosa si vuole:
Stare bene e in forma in modo essenziale e pratico (“Benessere / Fitness”)
Aumentare le performance in una particolare disciplina (“Performance”)
Migliorare ed esasperare la propria forma estetica (“Estetica”)
L’uno esclude l’altro?
Come esseri umani ci solleticano risultati che non sono sempre in linea con i nostri obiettivi. Vogliamo le comodità della città, ma il silenzio della campagna; un’auto comoda, ma l’ebbrezza della sportiva; mangiare di tutto senza ingrassare.
Non è detto che le cose si escludano completamente:
Ci sono città silenziose e tranquille;
Alcuni marchi di auto danno comfort e sportività;
Oukside permette di mangiare di tutto e stare bene (battuta auto-concessa).
In termini di obiettivi fitness, scegliere di stare bene e in forma non significa che non ci si “divertirà” nell’aumentare le performance in uno sport che ci piace, o che non si avrà una forma estetica che ci piace avere.
Il distinguo è da farsi soprattutto in termini “mentali”: bisogna concentrarsi su uno solo di quei 3 macro-obiettivi, lasciando che gli altri derivino di conseguenza, ammettendo in ogni caso il fatto che c’è una dipendenza dal da livello che si vuole raggiungere (se si vuole estremizzare la prestazione sportiva, ad esempio, ci si dovrà dedicare allo sport scelto tagliando spazio e tempo per altro). Non è questione di crederci o meno, è questione di realismo.
Per farla breve: è bene sapere che nel proprio percorso gli obiettivi possono cambiare, ma che momento per momento è utile averne uno soltanto in testa.
Crea il tuo percorso fitness completo in 3 minuti al giorno.
Inizia Gratis dal Fitness Test e ricevi la Guida Essenziale in mini lezioni da 3 minuti o meno.