Muoviti: fai uno snack (di esercizio)!

Gli snack di esercizio sono un modo pratico e semplice di aumentare l’attività fisica nella propria giornata. 

Questi non sostituiscono una routine di allenamento solida da almeno un paio di volte alla settimana ben fatte (vedi Guida Allenamento del Percorso Completo), ma sono utilissimi specie per chi sta tanto a sedere e ha un lavoro sedentario.

Prima di tutto: cos’è il movimento?

Quando si parla di fitness e benessere, non si può non parlare di movimento: chiunque voglia stare in forma e sentirsi bene non può stare fermo in poltrona. Deve non solo abituarsi a una vita più attiva (fare le scale, camminare quando possibile, etc.), ma introdurre sessioni mirate di “allenamento”.

Il focus non è tanto su cosa si fa, ma su come ci si approccia: è importante che ci siano delle sessioni dedicate esclusivamente all’allenamento. 

Questo però non toglie che si possa (e, anzi, debba) essere più attivi in generale durante la giornata. Una persona che si muove poco e che va in palestra 3-4 volte a settimana, non è comunque una persona attiva: resta una persona sedentaria, che va in palestra 3-4 volte a settimana.

Micro — Mini — Macro Movimento

Ecco che entra in gioco il concetto di Movimento, inteso come qualsiasi attività che ci faccia deviare rispetto a quello che avremmo fatto “passivamente”. In particolare, possiamo dividere tutto ciò che rientra nel Movimento, in:

  • Micro movimento
    Si tratta di movimenti come stiracchiamenti, allungamenti, stretching di singole porzioni del corpo anche durante attività sedentarie (pensa a uno yawn — sbadiglio con stiracchiamento).

  • Mini movimento
    Tra i mini movimenti rientrano quelli che possiamo fare sia per allungare un percorso (lasciare l’auto più lontana al parcheggio del supermercato e fare il resto a piedi), sia per eseguire esercizi mirati tra un impegno e l’altro (ad esempio, mettersi in Wall Squat o fare Squat a corpo libero in una pausa lavorativa).

  • Macro movimento
    Il macro movimento riguarda l’allenamento vero e proprio, a cui si dedicano un certo tempo e un certo spazio, in sessioni mirate e dedicate “a fare proprio quello”.

Con questo frame mentale è più facile aumentare i livelli di attività fisica, sapendo che possiamo farlo su 3 diversi fronti. 

Spuntini (snack) di esercizio

Gli spuntini o snack di esercizio riguardano movimenti specifici in formato di esercizio o movimenti a cui prestiamo attenzione focalizzata. Ad esempio, in una pausa di lavoro, salire le scale con l’intenzione di essere più veloci ed energici; oppure, fermarsi per fare degli Squat a corpo libero e dei Push Up o dei Jumping Jacks.

Approcciarsi in questo modo al movimento, pensando che non si tratta soltanto di “allenamento”, si evita il pensiero dicotomico tipo “O si tratta di allenamento strutturato, o non vale nulla”, e si elevano i livelli di attività fisica in modo pratico e semplice. 

Per farlo, non c’è una regola. Semplicemente, ogni qual volta ti ritrovi infreddolito, rannicchiato, infastidito, per aver tenuto troppo tempo una posizione sedentaria, muoviti e fai uno snack di esercizio fisico. Per un approccio più preciso, puoi optare per mettere una sveglia che ogni tot. ti ricorda di fare il tuo snack (quella per alzarti, fare due passi e sgranchirti, dovresti averla già impostata come da indicazioni per il fattore Efficiency del Percorso Completo).

Crea il tuo percorso fitness completo in 3 minuti al giorno.

Inizia Gratis dal Fitness Test e ricevi la Guida Essenziale in mini lezioni da 3 minuti o meno.

Inizia Gratis

Cecilia Valeria Rossi

Come un artista sviluppa workout che calzano alla perfezione sullo stile di vita degli utenti, senza complicare con strani numeri e schemi astrusi.

Indietro
Indietro

Fitness “sottoclasse” di Performance Sportiva e/o Estetica?

Avanti
Avanti

Sfizietto dopo cena?