“Non mi piace la carne” o “Non mi piace la frutta”: è davvero possibile?
Quante volte ti è capitato di dire o di sentire dire: “Non mi piace la carne” oppure “Non mangio la frutta, non fa per me”? Siamo sicuri che, tra centinaia di varietà di carne e di frutta, non trovi proprio nulla che ti piaccia?
Spesso, dietro a queste affermazioni, non c’è un vero rifiuto per la categoria alimentare in sé, ma piuttosto una cattiva esperienza passata, pregiudizi o poca fantasia in cucina.
Carne: non solo petto di pollo
Magari quando pensi alla carne ti viene in mente il secchissimo e insipido petto di pollo fatto alla piastra senza sale, l’unica opzione che prevedeva la tua dieta passata. Oppure ricordi quando, tanti anni fa, i tuoi genitori ti forzavano a mangiare una bistecca così cotta da aver assunto la consistenza della suola di una scarpa.
Quale che sia il motivo, a un certo punto hai deciso che la carne non fa per te. Ma non deve essere per forza così. Esistono tagli diversi, sapori diversi e metodi di cottura che possono cambiare completamente la tua esperienza. Brasati e spezzatini mantengono la carne morbida e succosa, come succosa e morbida è una tagliata “cotta bene”. Il petto di pollo basta cuocerlo in padella con del succo di limone, del marsala o dei funghi, per ottenere una carne gustosa e non stopposa come la versione alla griglia.
Frutta: non solo mele e banane
Lo stesso discorso si applica alla frutta. Quanti bambini sono rimasti traumatizzati perché obbligati a mangiare a forza una banana molliccia o una mela farinosa? Probabilmente troppi! Esperienze del genere non stimolano a provare nuovi frutti e nuovi modi per mangiarli, nemmeno in età adulta. Eppure ci sono migliaia di varietà di frutta: perché non esplorarle?
Inoltre, perché non provare la frutta in qualche altro modo? Una pesca a pezzi nello yogurt lo rende un fine pasto sfizioso; una mela cotta con cannella e uvetta o una pera cotta con il cioccolato fondente creano sicuramente un’esperienza diversa rispetto al frutto “così com’è”.
O, ancora, se “i succhi di frutta sono da evitare”, lo stesso non si può dire di un frullato o un estratto di frutta fresca e verdura fatto in casa o da chi di fiducia.
Davvero non ti piace?
Se pensi che un’intera categoria di cibi non faccia per te, ripensaci: forse sono timori generati da esperienze precedenti che ti hanno portato a credere di dover scegliere sempre e solo cotture “leggere”, evitare tagli di carni più grassi, e mangiare soltanto frutta “poco zuccherina”.
Come spesso accade, il problema non è nel cibo in sé, ma nel modo in cui ci si approcci ad esso: puoi mangiare una grande varietà di cibi, pur all’interno di una stessa “categoria alimentare”.
Crea il tuo percorso fitness completo in 3 minuti al giorno.
Inizia Gratis dal Fitness Test e ricevi la Guida Essenziale in mini lezioni da 3 minuti o meno.