Come costruire "addominali di roccia"?

Creare una parete addominale forte e robusta non significa solo “fare addominali”, quelli che identifichiamo come tartaruga: quella è solo un a piccola parte di tutta la fascia addominale — o core — che è bene allenare (e nel modo giusto) per avere addominali... Di roccia!

Il core comprende i muscoli addominali (retto dell’addome, obliqui e traverso), i muscoli paraspinali, il quadrato dei lombi, i muscoli del pavimento pelvico, i glutei e i flessori dell’anca.

Contribuendo in maniera importante alla stabilità del nostro centro, il suo allenamento deve combinare forza, flessibilità e controllo.

Proprio per questo motivo il suo rinforzo deve essere sfaccettato e non può comprendere movimenti solo concentrici (i classici crunch) o lavori che coinvolgano un solo piano di lavoro.

Bisogna pensare di lavorare a “strati” (come una cipolla!).

1. Lavora prima sugli strati più profondi

Si partirà perciò da lavori sugli strati più profondi: trasverso e pavimento pelvico, imparando a sincronizzare la respirazione e la contrazione muscolare.

Questi sono muscoli che si stancano molto in fretta perciò vanno allenati spesso, ma con tempistiche ridotte.

2. Passa poi a lavori isometrici

Successivamente si andrà a lavorare in maniera statica, non solo con i classici plank e side plank, ma sfruttando anche lavori tipici della ginnastica (barchette e squadre) in cui il focus è sulla chiusura delle coste (quasi a creare una gobba) per attivare in maniera massiva il core.

Una volta padroneggiate le attivazioni statiche si può lavorare a “sbalzo”, ossia mantenendo la contrazione e il controllo dell’addome inserendo perturbazioni date dal movimento (sempre controllato) degli arti (inferiori e/o superiori) .

Questo tipo di lavoro può e deve essere svolto su più piani di lavoro (frontale, laterale) così da coinvolgere trasverso, retto, obliqui e para vertebrali.

3. Inserisci quindi lavori più dinamici

Solo a questo punto sarà utile inserire esercizi piu dinamici, come esercizi in cui il focus sarà spostato sulla capacità di stop e controllo di movimenti fatti in “accelerazione” sia liberi che con sovraccarichi.

Lo stesso vale per i lavori concentrici (crunch, v up ecc). Importanti anche le attivazioni e il rinforzo della catena posteriore (quadrato dei lombi, glutei e ischiocrurali) attraverso esercizi come gli Shoulder bridge, hyperextension (sempre con attenzione a mantenere la chiusura delle coste e la retroversione del bacino), Superman hold.

Infine, da non sottovalutare la flessibilità di tutta la muscolatura di contorno, glutei, psoas e quadricipite in quanto una loro retrazione limita la contrazione del core, andando a “rubargli lavoro”.


Pavimento pelvico e trasverso

Quando si parla di pavimento pelvico e trasverso, la difficoltà è spesso legata a capire come fare gli esercizi, e non a quali esercizi fare. Cerchiamo di fare chiarezza.

Il come conta più del cosa

Si tratta soprattutto di timing di attivazione e di visualizzazione. Il modo più semplice per attivare correttamente i muscoli del pavimento pelvico e il trasverso è immaginare una risalita del diaframma verso l’alto unita a un “risucchio” dell’addome verso la colonna.

Questo movimento andrebbe poi applicato dalle posizioni più semplici a quelle più complesse. Si può partire, ad esempio, da posizioni statiche e semplici, per poi aggiungere instabilità e passare infine a esercizi dinamici.

Ecco una progressione ipotetica:

  1. Supino a terra;

  2. Inserimento di instabilità, ad esempio Single Leg Bridge;

  3. Quadrupedia contro gravità;

  4. Passaggio da 4 a 2 appoggi;

  5. Avanzamenti in quadrupedia;

  6. Statica monopodalica;

  7. Statica con resistenza di un elastico (e.g. Paloff Press);

  8. Fino a lavori estremamente complessi come ad esempio sbalzi e/o con sovraccarichi.

Ciò che non cambia è sempre il focus iniziale di timing e attivazione, basato su:

  • richiamo del pavimento pelvico (come un ombrello che si chiude);

  • attivazione trasverso con risalita del diaframma e risucchio dell’ombelico.

Il modo più completo per stare in forma è a un click da te.

Inizia Gratis dal Fitness Test e ricevi la Guida Essenziale per sviluppare il tuo percorso fitness completo.

Inizia Gratis

Cecilia Valeria Rossi

Come un artista sviluppa workout che calzano alla perfezione sullo stile di vita degli utenti, senza complicare con strani numeri e schemi astrusi.

Indietro
Indietro

Bada solo ai carboidrati

Avanti
Avanti

Hunting Pig Out: Stressati, Rilassati, Adattati