Hunting Pig Out: Stressati, Rilassati, Adattati
Ha senso allenarsi per diversi giorni di fila, mangiando “poco”, per poi riposare per più giorni di fila, mangiando “tanto”? In altri tempi questa metodica era nota come Hunting Pig Out.
Tralasciando le modalità specifiche e schematiche, ha molto senso trarne la filosofia alla base, che suona più o meno così:
Stressati tanto (e.g. allenamenti di potenza e forza) in 3-4 giorni - in base a come una persona si allena di suo, può fare 2 o 3 allenamenti; a livello alimentare mangia poco (principalmente proteine, verdure, pochi grassi, pochi carboidrati);
Recupera (e.g. allenamenti a più basso carico, meno impatto e più durata, al limite “cardio”) in 2-3 giorni; a livello alimentare mangia tanto (più carboidrati, discreta quantità di proteine e grassi).
Secondo me, è un approccio molto utile per chi preferisce dividere in fasi il suo approccio a dieta / allenamento, piuttosto che avere una sincronizzazione più in tempo reale, ad esempio com’è suggerito in termini di “linee guida Oukside” (vedi Percorso Completo), dove i cicli temporali sono brevi al punto che l’approccio risulta più globale (stai scarico di carboidrati fino all’allenamento, fai allenamento, stai più carico di carboidrati dopo, e via così nel corso dei giorni).
È qualcosa che si correla un po’ al consiglio di “badare solo ai carboidrati”.
Si tratta di una metodica che può fornire spunti e idee per semplificare il proprio approccio al fitness rendendolo sempre più in linea con il proprio stile di vita.
Il modo più completo per stare in forma è a un click da te.
Inizia Gratis dal Fitness Test e ricevi la Guida Essenziale per sviluppare il tuo percorso fitness completo.