“Non ho tempo”: davvero?
“Vorrei mangiare meglio, allenarmi, prendermi più cura di me… ma non ho tempo.”
È una frase che si sente dire spesso. L’avrai sentita ripetere chissà quante volte, e qualche volta l’avrai detta anche tu. In buona fede, probabilmente, perché in quel momento sembrava vera.
Ma le cose raramente sono come appaiono, e con il tempo non è diverso. Spesso, infatti, il problema non è nella sua mancanza, ma nel modo in cui lo usiamo.
E il modo in cui usi il tempo ora determina quanto ne avrai dopo.
Il paradosso del “non ho tempo”
Non ci giriamo troppo intorno: siamo pieni di impegni. Tra lavoro, famiglia, scadenze, relazioni — volontarie o imposte — il tempo sembra sempre troppo poco.
Però, se guardi bene, ogni giorno capita anche che:
Passi ore a scrollare i social senza nemmeno accorgertene
Guardi due o tre puntate di fila di una serie “per staccare”, ma quando le finisci sei più stanco di prima
Rispondi a decine di messaggi che sembrano fondamentali, ma che non cambierebbe nulla se non rispondessi affatto
Sono tutte attività che consumano tempo ed energia mentale. E alla fine della giornata, ti ritrovi a chiederti dove sia finito tutto quel tempo. Che non è volato. Se n’è proprio andato.
A quel punto diventa facile pensare che non puoi permetterti mezz’ora per cucinare qualcosa di buono, figuriamoci un’ora per allenarti. Quando, in realtà, sono proprio quelle due cose che ti permetterebbero di fare tutto il resto meglio e più in fretta.
Vuoi gestire meglio il tempo?
Se pensi che il “time management” sia un argomento non-da-fitness, hai appena capito che, invece, lo è. Inizia da tecniche semplice e consigli concreti per gestire al meglio il tuo tempo, nell’articolo sul time management.
Tempo sprecato vs tempo investito
Mangiare bene e muoverti non sono attività extra. Sono la base che fa funzionare bene tutto il resto.
Se non mangi bene — magari ti affidi a piatti pronti, iperlavorati, sbilanciati e poveri di nutrienti — finirai per sentirti appesantito, fiacco, poco lucido. E in quello stato tutto diventa più lento:
Lavori peggio (e ci metti di più)
Rimandi le cose perché ti manca la spinta
Ti rifugi in stimoli rapidi ma vuoti (altri social, altra serie, altro snack)
Allenarti? Impossibile. Preparare qualcosa per domani? Zero voglia.
D’altro canto cucinare un pasto sano richiede tempo, è vero. Devi fare la spesa, lavare, tagliare, cuocere. È tutto molto più lento rispetto all’aprire una confezione o premere il tasto del microonde.
Ma c’è un però: con la pratica diventi veloce, organizzato. E già così inizi a risparmiare tempo. Ma non è questo il beneficio principale del mangiar meglio. Mangiando meglio, crei il tuo tempo.
Il beneficio non è la forma fisica. È tutto il resto
Quando mangi bene, fai movimento, prendi il tempo per rilassarti e lo spazio per le tue cose, stai meglio. E in quello stato, tutto diventa più veloce:
Lavori meglio (e ci metti di meno)
Hai voglia di fare, non di poltrire
Riduci gli stimoli rapidi in favore di quelli lenti: uscire, socializzare, studiare, allenarti
E in tutto questo, non ne beneficia solo il fisico. Un corpo più tonico e asciutto dà soddisfazione, sì — ma è solo un bonus, sé paragonato agli altri benefici.
Il vero vantaggio è che il resto della vita diventa più facile.
Le scale e i tragitti a piedi li fai senza fiatone
Le buste della spesa non ti massacrano le spalle riempiendoti di dolori
E se devi rincorrere figli o animali domestici, ci riesci senza problemi
Sentirti in forma rende più facili tutte le attività quotidiane, che farai meglio, in meno tempo, e senza inerzia. Significa che non devi passare ore a recuperare (scrollando ovviamente il telefono), e che quel tempo risparmiato puoi usarlo per altro.
È questione di scelte consapevoli
Non è questione di tempo. È questione di priorità e di scelte consapevoli.
Non devi diventare un atleta o uno chef stellato. Ma puoi iniziare oggi stesso a riflettere sulle tue abitudini quotidiane, chiedendoti: "Quello che sto facendo mi dà o mi toglie tempo ed energia nel lungo periodo?"
Sembra un paradosso, ma funziona così: investire tempo in attività che nutrono davvero il tuo corpo e la tua mente ti permette di recuperarne molto altro dopo. È come fare un piccolo deposito quotidiano in una banca che paga interessi generosi.
Una buona alimentazione e un po' di movimento richiedono il loro tempo ma, in cambio, ti danno energia, chiarezza mentale e resistenza fisica. E quando possiedi questi elementi, tutto diventa più fluido: lavori meglio, gestisci lo stress con più efficacia, dormi meglio e hai anche l'energia per goderti il tuo tempo libero.
Inizia con piccoli cambiamenti. Magari dedica qualche minuto ad imparare una ricetta semplice, invece di ordinare cibo da asporto. O fai una passeggiata mentre chiacchieri con qualcuno, invece di scorrere distrattamente i social. Osserva come ti senti dopo una settimana di piccoli cambiamenti.
Ricorda: il tempo non si trova, si crea. E lo crei prendendoti cura di te. Perché non puoi permetterti il lusso di non farlo.
Il tempo che cerchi disperatamente non ti manca davvero, devi solo cominciare a usarlo meglio. E il momento migliore per iniziare è proprio adesso.
Il modo più completo per stare in forma è a un click da te.
Inizia Gratis dal Fitness Test e ricevi la Guida Essenziale per sviluppare il tuo percorso fitness completo.