Colazione dolce o salata?

Hai sentito spesso dire che la colazione è il pasto più importante della giornata. Ma non è così, come ormai sappiamo grazie alla diffusione del Digiuno Intermittente.

Per chi fa colazione, tra le domande più gettonate c’è… Meglio fare colazione dolce o salata? La risposta è che è meglio fare la colazione che ti piace e che ti fa stare bene, a patto che si tratti di un pasto che ti sazia e soddisfa, senza lasciarti un “buco” nello stomaco dopo un po’ di tempo (1-2 ore).

La chiave per creare una colazione bilanciata e soddisfacente, che lasci sazietà non solo “apparente” (quella che sembra toglierti la fame, ma che te la fa tornare più forte dopo poco tempo), è introdurre un mix di tutti i nutrienti — in particolare grassi e proteine, spesso carenti nell’idea “classica” di colazione, specie all’Italiana (latte, pane, marmellata, biscotti…).

Colazione dolce

Molte persone pensano sia più difficile ottenere una colazione bilanciata e al tempo stesso dolce, rispetto a una colazione salata. Ma non dev’essere così. È sufficiente acquisire dimestichezza con certi ingredienti, basandosi su una categorizzazione semplice e intuitiva degli alimenti.

Ecco alcune scelte alimentari per una colazione dolce e al tempo stesso bilanciata:

  • Proteine → Yogurt (anche vegetale), skyr, ricotta, uova, proteine in polvere

  • Carboidrati → Avena, pane integrale, fette biscottate

  • Grassi → Frutta secca, burro, burro di arachidi, cioccolato fondente, cocco

e degli esempi di colazioni dolci e bilanciate:

  1. Pane + ricotta + noci + miele

  2. Pancake con uova + farina di avena + crema spalmabile

  3. Biscotti + yogurt + cioccolato fondente

  4. Latte + proteine in polvere + fette biscottate con burro di arachidi e marmellata

Si tratta di colazioni rapide da preparare, gustose per gli amanti del dolce, e bilanciate in termini di nutrienti, considerando soprattutto il fatto che un pasto non debba lasciare più affamati dopo qualche ora.

Colazione salata

La colazione salata non è ben accetta da tutti, ma spesso questo è dovuto al fatto che si pensa a colazioni “all’Inglese” con salsiccia, uova e bacon — alimenti che non vanno a genio a tutti. 

Perciò, vediamo qualche alternativa per creare colazioni salate gustose (ma non iper-sapide, come quella tipica Inglese) e bilanciate.

Ecco alcune scelte alimentari per una colazione salata bilanciata:

  • Proteine → Uova, skyr, salmone, hummus, affettato (anche vegetale)

  • Carboidrati → Pane integrale, gallette di mais o segale, crackers integrali

  • Grassi → Olio, burro, avocado, frutta secca, semi

e degli esempi di colazioni:

  1.  Uova strapazzate + pane tostato + verdura 

  2. Salmone + pane di segale + avocado

  3. Gallette + hummus + pomodorini

La colazione giusta

Che sia dolce o salata, la colazione deve darti energia e mantenerla stabile a lungo. Questo non significa che non avrai fame nella mattinata, ma quella fame non deve farti venire il nervoso o farti perdere la concentrazione (vedi la definizione di Yarak nell’articolo su fame e frequenza dei pasti).

Un buon mix di carboidrati complessi, proteine e grassi è spesso la strategia migliore per partire bene.

E, su questo, non preoccuparti: non serve fare “ricette fit” né diventare “fitness chef”! Bastano pochi accorgimenti per trasformare la tua colazione in un pasto che ti fa stare bene e non ti lascia in crisi di fame a metà mattina.

Il modo più completo per stare in forma è a un click da te.

Inizia Gratis dal Fitness Test e ricevi la Guida Essenziale per sviluppare il tuo percorso fitness completo.

Inizia Gratis

Riccardo Battistin

Appassionato ed esperto di qualsiasi tecnica utile a migliorare corpo e mente, con un approccio pratico e non complicato.

Indietro
Indietro

Allenarsi di meno, mangiare di meno, dimagrire di più?

Avanti
Avanti

Fame, appetito, o...?